📸 Elevate Your Photography Game!
The SonyE 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS is a high-performance APS-C zoom lens designed for photographers seeking exceptional image quality and versatility. With advanced optical elements, a weather-resistant build, and rapid autofocus capabilities, this lens is perfect for capturing stunning images in various conditions.
A**R
Supertelephotofragilisticexpialidocious!
I did my homework and priced out several lenses that were comparable to this one. I almost pulled the trigger on a Sigma 100-400mm but saw the Sony 70-350mm was on sale and went with it instead. I ordered the Amazon Basics UV lens filter just before it arrived, for protection of my investment!The lens is excellent quality, feels hefty but not to the point where it’s too heavy to handle. It produces sharp photos on my a6000 camera thanks to the OSS feature that keeps it steady while you’re focusing on your subject.While it was a big investment for me, I think the lens was worth it and I’m very happy with the purchase. This lens will make you want to go out a take more photos!
C**R
This is the lens I was looking for
Whether it's action or landscapes, this lens is beautiful. Coming from a 55-210 kit lens it's a huge step up with a lot more reach. Highly recommended if you can find a good deal.
J**R
Incredible
I love the range and quality.
G**S
dust spec inside
Got this lens on sale somehow was 39% off…didn’t realize there was a spec of some sort inside the lens which is impossible to wipe off. at some focal lengths the spec/specs are super noticeable in the photos. ruining otherwise great shots…i can return it for a refund but then i will have to pay full price since the price has went back up 39%…there is no option to replace…if the seller reaches out to me id gladly replace it…not fair to spend over $600 for a defective lens and not be able to replace it without spending 39% more then i originally paid.
S**O
Love it!
I love this lens. Mostly its size. My regret is I didn’t originally purchase this lens instead of the Sigma 100-400. I had debated for a while and I guess I really wanted a lens to use with my new a7c. Turns out I ended up mostly using it in crop mode or on my a6500 to get more reach. Also, because of the larger size of the sigma I found myself mostly leaving it at home while traveling. After about 6 months with the glass I found a buyer and quickly purchased this G lens which I adore. Images are comparable in quality yet in a package I can justify carrying around in my sling or bag. Size does matter guys (and gals). If it’s too large, you’ll end up leaving it at home and not getting enough use out of it. Do yourself a favor and go for the lighter package.UPDATE AFTER 3 MONTHS. I still love the lens, I’m taking it on trips now and loving it. I was pleasantly surprised this last trip, when I was using it on my A7C and at 70mm, You don’t need to crop the image. I can shoot at 70 which makes it wider than the 100-400 i had before. I find that being able to shoot at 70mm makes this lens more practical than the sigma I previously had. (Because of the crop factor i thought my true focal length would be 105-525 but it’s actually, 70,105-525) so it’s a nice bonus.
E**
zve10
The media could not be loaded. la uso con una zve10 no es tan nitido como otras lentes pero el zoom que tiene es fabuloso aparte de los 70 a 350 mm se puede hacercar mas por el zoom interno de mi camara lo cual es aun mejor, pesa bastante y es caro pero vale cada centavo lo recomiendo, el parasol que trae funciona bien pero cuando hay mucho sol puden salir quemadas las fotos en video tambien es increible y al aumentar el zoom no hace ruido
J**R
Quality lens
Just what I needed and at a price that was affordable, quick delivery as well meant that I could start using it straight away
A**E
Ottica professionale, consigliata per le mirrorless semi-professionali Sony a6500 e Sony a6600
Il Sony 70-350mm G è l'ultima aggiunta al parco obiettivi della mia Sony Alpha 6600, e per quanto l'abbia utilizzato ancora poco a causa degli impegni di lavoro, posso già dire senza ombra di dubbio che insieme al Sony Zeiss 16-70mm, che ancora non ho recensito per le stesse ragioni (lavoro e pandemia), è la migliore ottica che ho avuto modo di provare finora sulla mia mirrorless.Caratteristiche fisiche:L'obiettivo è compatto e leggero (molto più leggero rispetto al Canon 70-300mm non stabilizzato che usavo con la Eos 400D), ma soprattutto è un obiettivo Sony della serie Gold, quindi è un'ottica professionale con eccellenti caratteristiche di resistenza alla polvere e all'umidità. Lo schema ottico ottimizzato per le mirrorless, inoltre, lo rende meno ingombrante anche in estensione quando viene impostato alla massima lunghezza focale.L'obiettivo è stabilizzato ma a differenza delle ottiche standard Sony, che ne sono prive, è dotato di interruttore per disabilitare l'OSS nel caso in cui ci si voglia avvalere della stabilizzazione a 5 assi (per coloro che lo usano con le a6500 e a6600), o per quando si fotografa su treppiede; l'interruttore dell'OSS è posto subito sotto quello del selettore AF-MF.La ghiera per la messa a fuoco manuale è in posizione arretrata, quindi più comoda da usare, e in prossimità della ghiera di estensione delle focali si trova anche il pulsante di blocco, molto utile per evitare l'estensione accidentale delle lenti durante il trasporto o quando la fotocamera non viene usata ma è a tracolla, e il peso la fa rivolgere verso il basso. Il pulsante di blocco può essere usato soltanto quando la ghiera delle lunghezze focali è impostata sulla distanza minima, ovviamente, e cioè sui 70 millimetri.Sulla parte laterale sinistra, quindi facilmente accessibile con il pollice, è presente il comodo pulsante per il blocco della messa a fuoco, anche se da quel poco che ho potuto vedere durante i primi test è una modalità funzionale soltanto in determinate condizioni ma sempre molto gradita su un obiettivo di categoria professionale, soprattutto dal momento che è possibile personalizzare ulteriormente la sua funzione impostando precisi parametri di messa a fuoco.Tra le caratteristiche fisiche distintive del SEL 70-350mm G c'è anche la messa a fuoco silenziosa, oltre che rapida, l'unico suono che sentirete mai uscire da questo obiettivo è il sibilo a stento percettibile che produce quando si cambia l'estensione focale.A questo punto posso concludere la parte “materiale” della recensione confermando che la confezione include il tappo protettivo anteriore, quello posteriore e il paraluce, ma non la custodia a sacchetto (e considerato il costo non penso che alla Sony avrebbe fatto male mettercelo).Prestazioni:Come ho accennato all'inizio, non ho ancora avuto modo di provare quest'obiettivo fino in fondo, anzi diciamo che non mi ci sono “divertito” come vorrei (e lo stesso vale per il Sony Zeiss 16-70mm); ma ho allegato alcune foto che sono più che adeguate per testimoniare le qualità di quest'ottica. Tutte le foto allegate, tranne due, sono state scattate alla massima estensione focale.Le foto marcate con la scritta 70mm e 350mm servono soprattutto per dare una chiara idea dell'angolo di campo effettivo di quest'obiettivo, che essendo progettato per le mirrorless con sensore APS-C è equivalente a quello di un obiettivo 105-525mm in formato 35mm; da queste due foto si può apprezzare anche la resa dei colori e la qualità delle immagini in piena luce.Da tutte le altre, invece, si può notare come l'ottica mantenga un'ottima nitidezza anche alla massima estensione focale, con solo una perdita soltanto marginale e più accentuata verso i bordi. Lo stesso discorso vale per la vignettatura, che si produce alla massima lunghezza focale, e per la distorsione ai margini, alla minima lunghezza, entrambe ridotte al minimo.In una delle foto della Luna, inoltre, ho volutamente evitato di rimuovere il rumore cromatico, per dare modo di verificare come l'aberrazione cromatica sia appena accennata e percettibile soltanto in condizioni di altissimo contrasto (in ogni caso può essere facilmente rimossa dal file ARW con il programma Sony Edit).Punti critici:La luminosità potrebbe (forse) rappresentare l'unico punto critico per questo teleobiettivo, specialmente considerando che si tratta di un'ottica Sony G, di conseguenza l'apertura da f/4,0 a f/6,3 potrebbe apparire penalizzante.In questo caso bisogna sottolineare che il 70-350mm G, pur essendo un obiettivo professionale, è un'ottica ottimizzata per le mirrorless Sony con sensore APS-C, e che per avere prestazioni superiori bisogna spendere almeno il triplo per un obiettivo G Master, ottimizzato per le fotocamere con sensore Full Frame.L'unico “limite” del 70-350mm G, quindi, è quello di dover “lavorare” con i sensori APS-C; anche così, però, se diamo un'occhiata agli altri obiettivi Sony disponibili per questa categoria di sensore, in termini di apertura massima del diaframma il 70-350mm è battuto soltanto dalle ottiche standard con lunghezze focali non superiori ai 135mm (com'è naturale che sia del resto) e dagli obiettivi Zeiss (e qui non serve nemmeno stare a precisare il perché).Già il teleobiettivo standard Sony 55-210mm E (anche questo acquistato per la mia Sony a6600 e ancora da recensire), nonostante abbia un range di lunghezze focali inferiori, ha un'apertura massima del diaframma di f/4,5 ed è meno luminoso rispetto al 70-350mm G, che un'estensione focale più elevata.Conclusioni:Ovviamente non si può pretendere di paragonare un obiettivo della serie Gold con le ottiche standard, il 70-350mm G è nettamente superiore sia per quanto riguarda la qualità delle lenti e la tecnologia sia per la resa e le prestazioni; io l'ho fatto soltanto per far capire a coloro che sono meno informati, a livello generale, che il prezzo di un obiettivo va sempre di pari passo con la sua categoria di appartenenza e con le prestazioni, soprattutto quando si parla di ottiche originali e non di obiettivi compatibili prodotti da terze parti.Il 70-350mm G è a dir poco eccezionale, soprattutto se consideriamo il fatto che si tratta di un'ottica progettata appositamente per le mirrorless Sony con sensore APS-C, quindi di categoria amatoriale.Nulla vi impedisce di adoperarlo sulle mirrorless Sony mid-range, come la a6000, a6300 e a6400, o addirittura sulle entry level a5000 e a5100, ma in questo caso non aspettatevi di poter sfruttare fino in fondo le sue reali potenzialità.Il 70-350mm G è un teleobiettivo con prestazioni professionali, ma se volete che dia il meglio di sé dovete adoperarlo per forza con una mirrorless Sony APS-C di classe avanzata, quindi la a6500, o meglio ancora la più recente a6600, dal momento che sono le uniche fotocamere amatoriali a offrire prestazioni di livello semi-professionale.Entrambi i modelli sono dotati di stabilizzatore a 5 assi, hanno un ampio range di compensazione EV, una gamma di sensibilità ISO nettamente superiore e un tetto di prestazioni nella regolazione dei parametri di scatto che è analogo a quello delle fotocamere mirrorless professionali a7 entry level di prima, seconda e terza generazione; ma sono purtroppo limitate alla categoria amatoriale a causa delle dimensioni del sensore, che è in formato APS-C.
S**N
Preisgünstiger Einstieg für z.B. Tierfotografie
Für mich hat sich der Kauf definitiv gelohnt.In Kombination mit einer Alpha 6400 bietet das Objektiv durch seine maximale Brennweite und den Crop Faktor einen tollen Einstieg in die Tierfotografie.Ein Vollformat Objektiv würde im Vergleich ein vielfaches kosten.Da ich selber diese Rezessionen vor dem Kauf gelesen habe und dankbar für jedes Beispielbild war, noch ein paar Bilder welche mit dem Objektiv gemacht wurden.
M**O
Zoom professionale APS-C di alta qualita'
Il SEL70350G e' un obiettivo zoom APS-C, che quindi copre il range di focali full frame equivalenti a 105-525. Per questo range la sua luminosita' e' nella norma degli obiettivi di alta qualita'. La messa a fuoco e' veloce e precisa tranne che a focali elevate in luce scarsa, condizioni in cui la messa a fuoco automatica puo' oscillare intorno al valore esatto e si deve essere bravi per riuscire a bloccarla al punto giusto, operazione comunque non veloce. E' molto difficile usare una focale 525mm a mano libera, ma se avete piena luce e siete bravi a tenere fermi macchina e obiettivo ci riuscite; in condizioni di luce media forse no. La qualita' delle immagini e' fantastica (a volte il colore del cielo, in luce bassa, e' piu' saturo del normale, ma se non piace si corregge in un attimo in Raw). Purtroppo, e' un obiettivo non stabilizzato, ed e' anche per questo che tolgo una stella. Quindi, se come me volete scattare a lunga focale foto di sport o di oggetti in movimento (uccelli, animali), oppure foto in luce scarsa, questo potrebbe non essere l'obiettivo adatto, non riuscirete ad avere sequenze a fuoco, ed infatti io l'ho restituito per passare a un 70-300 della stessa marca, piu' pesante e costoso ma stabilizzato. Uso una macchina full format e posso passare, se voglio, in modalita' APS-C, ed il 70-300 in questa modalita' raggiunge 450 mm equivalenti: piu' che sufficiente. Fra i due obiettivi la qualita' delle immagini e' di fatto identica tranne che per alcune immagini non a fuoco a causa della stabilizzazione, o della luce ambiente troppo scura al momento dello scatto; comunque, in luce scarsa anche il 70-300 oscilla un po' nella ricerca della messa a fuoco automatica. Avevo comprato il 70-350 al prezzo di Black Friday scontato del 30% ed era un vero affare; purtroppo non posso permettermi di tenere due obiettivi dello stesso range focale, soprattutto perche' ho anche un 70-200 Sony luminosissimo e costosissimo; ma questo obiettivo 70-350 e' di qualita' eccelsa e l'ho restituito a malincuore. Se usate una macchina APS-C e vi interessa uno zoom con range di focali molto ampio, questo e' un obiettivo irrinunciabile. Vi permettera' fruttuose uscite fotografiche di un giorno intero senza farvi venire dolori alla cervicale, e, se fotografate oggetti fissi (ad esempio, dettagli di edifici in foto di architettura) e sapete tenere ferma la macchina fotografica, vi dara' risultati professionali anche a mano libera.
Trustpilot
3 days ago
4 days ago