Math Games with Bad Drawings: 75 1/4 Simple, Challenging, Go-Anywhere Games & And Why They Matter
S**N
Excellent fun for math-interested children, 8 years or older
My son (9 years) is hugely enjoying this book and it really is a great way to see how diverse and fun math can be.Pro tip if giving as a gift: buy this book but also buy paper with square grid, as you will need it for many games.
J**H
Fabulous Fun
My son is studying maths at uni and Santa was kind enough to bring him this book for Christmas. We have had so much family fun over the Christmas break on the blackboard challenging each other with the games in this book.Just one issue: the drawings are fantastic!!
A**R
Great book
Full of intriguing games, a few familiar but mostly new to me. Has been popular with maths-loving recipients from 8 to 13!
J**M
Entertaining, interesting, thought provoking
Brilliant book. My 14 yo read it from cover to cover and we spent an afternoon playing pencisl and paper maths games in the garden. Couldn't ask for more.Lots of games that are simple to pick up and understand but that spark like TS of discussion and thought, all explained well with some maths thrown in. Can't recommend more highly.
L**R
Great book!
Love this book and how it goes over games step-by-step. Can't wait to try them!
A**T
Great classroom addition!
Ben Orlin makes math fun and accessible with this collection of games, complete with his clever drawings! This is a great resource for bringing some fun new ideas to math class— excited to get my middle schoolers playing!
E**Z
Enternaining, funny and informative
Loads of fun playing the games and laughing at the (bad) drawings. The author is also very funny.
S**A
Grappig
Leuk boek om af en toe er even bij te pakken
M**O
Perché giocare è importante anche per i matematici
Vabbè, Ben Orlin e i suoi disegni brutti non hanno bisogno di presentazioni. I giochi qui presenti (non sono davvero 75 1/4: alla fine c'è tutta la spiegazione di come è arrivato a quel numero) mi erano in parte noti ma generalmente sconosciuti: Orlin si muove nel sottile crinale tra non spiegare assolutamente le possibili strategie e dare troppe spiegazioni. La struttura secondo me è anche ottima, non tanto per la suddivisione in capitoli a seconda della matematica che sta dietro il gioco quanto per le variazioni indicate alla fine di ogni gioco e che spesso sono giochi dalla strategia completamente diversa. Ma soprattutto quella che mi è piaciuta è la parte "perché è importante" alla fine della spiegazione di ogni gioco. Spesso quando giochiamo non vogliamo farci tanti problemi: ma se uno è un matematico dentro, a volte i problemi sono più divertenti del gioco stesso, e sapere quali sono i temi matematici toccati può essere utile.Ricordo che esiste anche la scatola con gli strumenti per giocare, se uno è un collezionista :-)
Trustpilot
2 months ago
1 day ago